Ci sono diversi modi per classificare le scatole. In base alle misure di lunghezza, larghezza e altezza (ma possono avere anche altre dimensioni), associate a specifiche caratteristiche tecniche (come in questa pagina). O in base ai prodotti che andranno a contenere.
La scatola a croce solitamente è composta da due elementi, fondo e coperchio, dove il coperchio può anche coprire totalmente la scatola.
La custodia T è il classico contenitore per libro, dizionario, CD, blu-ray. Strutturata senza coperchio consente di visionarne il contenuto.
La monocuvette è una soluzione pratica che consente di avere il coperchio parte integrante della scatola.
Frutto dell'attività di ricerca e sviluppo di MarberLabs, Le creative sono scatole rivestite innovative pensate per specifici segmenti di mercato, realizzate anche in esclusiva.
Per ogni prodotto c'è una scatola adatta.
Ed il nostro lavoro è consigliare le migliori.
Per fare un bel gioco in scatola, prima di tutto ci vuole... una bella scatola. Scopri come in Marber ci occupiamo della produzione di giochi in scatola - anche di alcuni tra i più famosi al mondo!
Un dolce si assapora prima con gli occhi: il primo ingrediente è l'involucro! Ogni nostra scatola per cioccolatini esalta la qualità del prodotto attraverso l'eleganza della grafica e la preziosità delle carte.
Un oggetto prezioso merita una custodia di valore. Quando si regala un gioiello, il momento più emozionante è la consegna del pacchetto, che deve rispecchiare la preziosità del contenuto.
Creiamo scatole che sappiano emozionare quanto la degustazione di un buon vino. Un'elegante custodia in cartone è più leggera, trasportabile e riutilizzabile della scatola in legno. Ed è amica dell'ambiente.
Dalla creatività all'artwork, sappiamo trasformare le idee in realtà, sviluppandole per rendere indimenticabile e inconfondibile ogni film o album musicale.
Scegliamo le migliori carte come voi scegliete i migliori pellami per le vostre scarpe. In oltre 50 anni di attività abbiamo protetto 450.000.000 paia di scarpe. Anche le vostre.
L'impatto visivo della confezione è uno dei principali elementi di motivazione all'acquisto. Dalla confezione minimalista a quella barocca: ogni prodotto troverà la confezione più adeguata.
Gli occhiali sono spesso un accessorio glamour, capace di dare carattere ad un outfit. Presentarli in una confezione accattivante può fare la differenza. Anche l'occhio vuole la sua parte.
Scatole per borse, portafogli, portamonete, cinture, camicie... Con perfezione sartoriale le nostre confezioni vengono rifinite nei particolari, per consentire la massima valorizzazione del prodotto.
Si può trasformare un libro in un complemento d'arredo? Dal dizionario alla collana di volumi, produciamo scatole in grado di contenere e conservare i vostri libri nel tempo.
"Se puoi produrlo, puoi metterlo in scatola." Sviluppiamo scatole su misura: carte e cartoni, finiture ricercate, stampe a caldo, goffrature, plastificature lucide e opache, trattamenti UV.
La scatola rivestita da semplice imballaggio, contenitore e mezzo di stoccaggio, è oggi uno dei più importanti strumenti di comunicazione, capace di suscitare emozioni nel potenziale cliente e di influenzarne la propensione all’acquisto.
L’aspetto creativo ha quindi acquistato sempre più importanza: giochi di forme e colori applicati a soluzioni originali caratterizzano il prodotto, rendendolo unico, inconfondibile e immediatamente riconoscibile.
La scelta di carte e cartoni, le finiture ricercate, le stampe a caldo, le goffrature, le plastificature lucide e opache, i trattamenti UV... tutti questi fattori concorrono a rendere le confezioni funzionali ai prodotti che devono contenere.
Quattro strutture diverse con quattro diverse funzioni, tutte personalizzabili nella scelta di materiali, finiture e grafica.
Realizziamo prodotti da cartotecnica quali astucci e scatole stese o abbattibili, stampate in offset o flexo, prodotti che si abbinano alle scatole ricoperte, per offrire una confezione impeccabile a ciascun prodotto.
Siamo il partner ideale per la creazione e la realizzazione di qualsiasi genere di scatola.
Progettazione, materiali, strumenti... ecco quali sono le fasi di produzione e i tratti distintivi di una scatola di qualità.
Le scatole rigide ricoperte (o "rivestite") sono realizzate incollando ("ricoprendo", appunto), in modo permanente, tutta la superficie esterna di un cartone rigido con un foglio di carta.
Il cartone utilizzato può essere: monogetto, cartone accoppiato alto spessore, foderato con carta, cartone accoppiato con carta (lavorazione di accoppiatura), con grammature da 500 a 2000 gr/mq e spessori da 0,8 mm a 4 mm.
La carta utilizzata per il rivestimento può essere: usomano, monopatinata, goffrata/speciale, cartoncini in pura cellulosa basso spessore, con grammature da 80 ÷ 250 gr/mq
Siamo specializzati nella realizzazione di un solo tipo di scatole. Quelle belle.
Marber realizza scatole in cartone personalizzate: scopri tutte le caratteristiche per scegliere il packaging perfetto per ogni prodotto.
Emily Tray di Marber è un vassoio rigido realizzato in cartone - estremamente resistente -, con divisori e scomparti, e un coperchio personalizzabile con stampe grafiche a piacere, studiato appositamente per contenere e trasportare cibo in totale sicurezza.
Informiamo i nostri clienti che ad Aprile 2020 lo scatolificio Marber rimarrà aperto (seppur non con tutti i reparti).
In Marber abbiamo creato Baybox: una scatola dalla forma elegante e minimale e dalla struttura innovativa, con chiusura magnetica. Perché una scatola non è fatta solo di carta, cartone e colla.
A Gennaio 2019 è stata installata nuova linea “DIGITAL 2018” di ultimissima generazione per produzione scatole rivestite di piccole dimensioni.
15 Maggio 2018: Marber è presente a Packaging Premiere 2018